
"La radice dell'aretillo presa assieme alla cicoria cura i disurici e, con l'olio di rose o con il latte trattiene il vomito e reprime le infiammazioni delle parti intime". Dal codice “Historia Plantarum”, fine XIV…
"La radice dell'aretillo presa assieme alla cicoria cura i disurici e, con l'olio di rose o con il latte trattiene il vomito e reprime le infiammazioni delle parti intime". Dal codice “Historia Plantarum”, fine XIV…
"Secondo Ysaac, per ridurre l'eccesso di grasso si riempie una sartagine di fiori di avellana, si versa sopra il vino, si mescola bene, si fa bollire giorno e notte e quando si addensa si aggiunge…
"L'agrifoglio è un albero grande e solido, il sui seme è simile a quello del pepe, di sapore dolcigno conveniente allo stomaco, toglie la nausea e astiene il ventre. La segatura del suo legno, bevuta…
"L'asaro è un'erba nota anche con il nome di nardo agreste. Se si unge la schiena con l'olio di quest'erba e con il laudano compare la sudorazione, provoca l'urina e aumenta lo sperma". Dal codice…
"L'avena possiede la virtù di rilassare leggermente, ma efficacemente. Fa bene a ogni infiammazione. Mista a latte di mandorle e zucchero è utile alle febbri terzane e molto forti". Dal codice “Historia Plantarum”, fine XIV…
"L'ambrosiana è un'erba che ha virtù astringente. Adibita a cataplasma, tiene lontana ogni forma catarrale. Data come medicamento giova molto". Dal codice “Historia Plantarum”, fine XIV secolo → https://bit.ly/HistoriaPlantarum
"L'athel è un albero della specie del tamarisco. L'acqua di infusione in cui si pone a macerare l'athel, chiarifica il volto splendidamente". Dal codice “Historia Plantarum”, fine XIV secolo → https://bit.ly/HistoriaPlantarum
"Secondo Ysaac la carne bovina è un alimento molesto alla digestione, la scia lo stomaco tardivamente, si dissolve con difficoltà e stipa il ventre. Ma Kiranides ha sperimentato che i vitelli, principalmente se sono farciti…