Viaggio nel Dante Urbinate: dal codice al facsimile
La Divina Commedia di Federico da Montefeltro restituisce fedelmente e integralmente tutte le caratteristiche del manoscritto che è stato riprodotto a tiratura limitata di soli 590 esemplari.
La fedeltà all’originale si percepisce in ogni dettaglio: dai colori vividi delle miniature agli ori, stesi in lamina e in polvere a seconda delle diverse dorature presenti nel libro. La realizzazione della legatura è affidata a esperte botteghe artigiane che utilizzano le stesse tecniche in uso sul finire del Quattrocento: maestranze specializzate come legatori e argentieri, orefici e incisori, dal loro lavoro viene data nuova vita a uno dei volumi più preziosi e apprezzati della miniatura rinascimentale.
![](https://www.foliamagazine.it/wp-content/uploads/2021/09/169r_dante-1024x1024.jpg)
Fonte: La Divina Commedia di Federico da Montefeltro. Il Dante Urbinate. Commentario.
Miniatura tratta dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, Ms. Urb. lat. 365, c. 169r, 1478-1482, Biblioteca Apostolica Vaticana.